È disponibile nelle librerie della nostra città il volume postumo scritto dal nostro Past President e socio fondatore Giulio Rupi. Gli amici del Club hanno ben conosciuto le doti di filantropo e umanista del caro Giulio, che negli anni di militanza si è speso senza riserve per promuovere l’attività di servizio e le iniziative culturali intraprese dalla nostra istituzione. Ogni
Giovedì 18 il nostro Club ha organizzato una videoconferenza da titolo Hanno relazionato sull’argomento la Dott.ssa Vittoria Doretti Direttore Area Dipartimentale promozione ed etica della salute ASL Toscana Sudest – ideatrice del Codice Rosa, e il Dott.Prof. Giuseppe Pasquale Macrì Direttore Area Dipartimentale medicina legale e gestione della responsabilità sanitaria ASL Toscana Sudest La dottoressa Vittoria Doretti ha ideato, sviluppato
Il Rotary Club Arezzo Est e Rotary Club Arezzo Con contributo incondizionato Organizzano con ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO il Convegno in webinar Terremoto: conoscere per prevenire Venerdì 23 Ottobre 2020 Dalle 17:00 alle 19:00 Sulla piattaforma GoToWebinar Presentazione Il convegno fa parte delle iniziative promosse dall’Ordine degli Ingegneri di Arezzo in occasione della Terza Giornata Nazionale
Giovedì 22 ottobre il Club ha incontrato il Governatore del distretto 2071 LETIZIA CARDINALE Un occasione per mettere a punto le strategie di azione del Club Di seguto proponiamo un aticolo de “LA NAZIONE” che ben introduce il Governatore 2020-2021 vai all’aticolo
Oggi 20 ottrobre il nostro Presidente Gilberto Cristofoletti assieme a Franco Lelli presidente RC Arezzo hanno presentato a Radio FLY le prossime iniziative: 23-ottobre convegno: Terremoto: conoscere per prevenire 24-ottobre: giornata END POLIO NOW https://www.facebook.com/RadioFly/videos/691700715099001/?t=16 https://m.facebook.com/RadioFly/videos/691700715099001/
Alessandro Bandecchi *, Autore dell’articolo E DEL SUO INQUADRAMENTO NEL CONTESTO CULTURALE CITTADINO Il Rotary Club Arezzo-Est in collaborazione con la Direzione del Museo Archeologico Statale “Gaio Cilnio Mecenate” e con La Compagnia Teatrale Archeosofica, ha promosso un’ini-ziativa con un doppio evento dal “titolo: “Donne dell’antichità nell’Anfiteatro di Arezzo”, de-dicato alle figure storiche di IPAZIA e ASPASIA. L’evento Teatrale curato
Il 2020 è cominciato bene per i RC Area Etruria, il bellissimo concerto in Pieve organizzato nel pomeriggio del 3 Gennaio ha riscosso un grande successo di pubblico. L’evento nasceva dallo sforzo organizzativo di tutti i Club Rotary di Area Etruria e con InnerWheel. Il folto pubblico ha potuto apprezzare una esibizioni di grande livello degli artisti Federica Lotti (flauto)
Il Presidente Corrado Prosperi spiega in una intervista a Teleturia il nostro impegno per debellare la Poliomelite https://vimeo.com/367997714 Per saperne di più proponiamo Giornata Mondiale della Polio: numeri e iniziative nel mondo https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/medicina/2019/10/24/giornata-mondiale-polio-numeri-eventi.html https://www.endpolio.org/it
Passaggio delle consegne 2019 Il 20 Giugno Paolo Mattesini ha passato le insegne da Presidente a Corrado Prosperi. A Paolo un caloroso ringraziamento da parte di tutti i soci per l’annata SPUMEGGIANTE, da lui diretta.
Grande successo per lo spettacolo “Ipazia muore male” “Ipazia muore male” è andato in scena per la prima volta il 28 giugno nell’anfiteatro romano di Arezzo. L’opera è stata scritta e diretta dal socio Alessandro Bandecchi, la rappresentazione interpretata da amici e soci del Club. Ipazia narra la crisi del sistema politico-giuridico dell’Impero Romano del V sec. d.C. esasperato dalle pressioni
Giovanni Casi , autore della’articolo Nella primavera del 1919 ho conosciuto Ipazia …Bandecchi (quando un autore di teatro si appropria di un personaggio storico, ne assume un po’ la paternità). All’epoca del liceo, avevo conosciuto la sorella più vecchia, Ipazia di Teone d’Alessandria, ma era stato un incontro fugace, un amoretto adolescenziale, senza approfondimenti, appena data e luogo di
Durante la conviviale del 20 giugno 2019, quella del Passaggio delle Consegne, è stato presentato da Andrea Rinnovati il nuovo socio Andrea Sacchetti. Andrea è Dirigente Medico di Ostetricia e Ginecologia presso l’ospedale di Arezzo, ed è sposato con Luciana Diamantina. Ha due figli, Sofia ed Amedeo: Sofia studia medicina, mentre Amedeo frequenta la quinta elementare.
Articolo tratto dal Notiziario Distrettuale * Il 5 Gennaio, nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria della Pieve in Arezzo, i Rotary Club dell’Area Etruria (Arezzo, Arezzo Est, Casentino, Montaperti-Castelnuovo Berardenga, Cortona -Val di Chiana, Valdarno e Sansepolcro-Piero della Francesca) hanno organizzato una splendida serata di musica classica. Prendi tre musicisti di caratura internazionale, aggiungi la musica ed il
Giuseppe Fanfani Molti aretini conoscono la carriera di Giuseppe Fanfani: avvocato, sindaco, un giurista dalla carriera brillante che lo ha anche portato a diventare membro laico del Consiglio Superiore della Magistratura. Ma chi lo conosce più intimamente sa che Fanfani ha sempre trovato uno spazio da dedicare alla letteratura, alla poesia in particolare. Lo scorso 28 ottobre il nostro
Nel periodo da 16 giugno al 14 ottobre, la nostra città a cambiato volto, tutti noi abbiamo notato delle imponenti statue collocati nei punti più noti e frequentati: San Francesco, Sala Sant’Ignazio, Sagrato del Duomo, Piazza Vasari, Fortezza Medicea. Vediamo in mostra oltre 200 opere realizzate in pietra, bronzo, resina, legno e altri materiali, un allestimento che trasfigura l’immagine del
LUTTO NEL DISTRETTO Esprimiamo il nostro profondo cordoglio per la prematura scomparsa del carissimo ed apprezzatissimo Governatore Massimiliano Tacchi. Soci e famiglie del Club esprimono sentite condoglianze e si uniscono al dolore di Liasanna e dei suoi congiunti.
Presidente AR 2018-2019 Giovedì 28 giugno 2018 Claudia Recine ha passato le consegne al Presidente Incoming Paolo Mattesini. ” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″] Durante la serata Claudia ha ripercorso le numerose attività di servizio intraprese durante l’anno, ricevendo gratitudine ed elogio da parte di tutti presenti per il lavoro svolto, e per il fare garbato, ma deciso, con cui
Il 15 giugno 2018 durante l’Inteclub Area Etruria che si è tenuto presso l’anfiteatro romano di Arezzo è stato presentato al Club da Corrado Prosperi il nuovo socio Michele Punturo (nella foto, il primo a sinistra). Michele ha un curriculum di grande rilievo nel campo della ricerca scientifica. È Responsabile di “progetti Europei ed internazionalizzazione” presso la European Gravitational
Nella riunione conviviale del 6 giugno Remo Chiarini ha presentato il nuovo socio Marco Manneschi. Marco è avvocato in Arezzo e si occupa principalmente di diritto amministrativo, e ha svolto vari incarichi presso amministrazioni comunali e enti pubblici.
Il 3 maggio, il Club ha avuto il piacere di cooptare tra i propri soci, Francesco Lisi. Francesco è Direttore del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno e si occupa, quindi, della buona conservazione del nostro paesaggio. Francesco è sposato con Maria Cristina e ha due figli. Il nuovo socio è stato presentato da Remo Chiarini.
Nel corso della riunione conviviale del 3 maggio Francesco Pugi ha presentato al Club, Nicola Violetti. Nicola è un giovane ingegnere, socio dello studio di ingegneria SB+ S.r.l. di Arezzo, nonché del ristorante di famiglia “L’Orologio” a Viciomaggio. Si occupa in particolare di ingegneria civile e strutturale. Nicola è sposato con Lucia ed è padre di Edoardo.
Conviviale tenuta giovedì 8 febbraio, relatore Bruno Brunone “Anche questa sera al Rotary si parla di Vela!” Questa volta è protagonista il progetto dell’Associazione “Vela Insieme”, basato sulle proprietà benefiche della barca e del mare, inseriti nel contesto unico di amicizia, di solidarietà, di uguaglianza, di ragazzi, condito con arte marinaresca e paesaggi da sogno. Durante un caminetto del mese
Dario Deni * Questa volta è protagonista il progetto dell’Associazione “Vela Insieme”, basa-to sulle proprietà benefiche della barca e del mare, inseriti nel contesto unico di amicizia, di solidarietà, di uguaglianza, di ragazzi, condito con arte marinaresca e paesaggi da sogno. Durante un caminetto del mese di febbraio, il Presidente dell’Associazione Bruno Brunone, ci ha parlato con passione ed entusiasmo
Francesco Pugi * Gita a Torino il 20, 21 e 22 ottobre 2017 Torino: la prima (e vera?) Capitale d’Italia Quando in uno dei primi incontri del Consiglio Direttivo 2017/2018 Claudia espose la sua intenzione di organizzare una gita a Torino nel corso dell’annata, accolsi l’idea con entusiasmo e gioia. Torino, infatti, è una città che amo molto, non solo
Piano di azione dell’Istruttore del Club Nel corso dell’ultimo Congresso Distrettuale tenutosi al Centro Affari di Arezzo lo scorso 23 e 24 Giugno è stata ripetutamente ribadita la fondamentale importanza di inserire regolarmente nuovi soci di qualità ed ottenere la quantità solo come giusto sviluppo e ricaduta della qualità associativa. Il Rotary infatti ha obiettivi molto ambiziosi, come è giusto
La conviviale del 21 settembre ha ospitato Patrick Hoffer, presidente di Caffè Corsini, e Michele Pecchioli. Hanno presentato il cortometraggio “The last call”- Il ruggito del leone nel corto d’autore “The Last Call”, per salvare il “re della foresta” dall’estinzione “The Last Call”, diretto da Brando Quilici, scritto da Marco Vichi e con la voce narrante dell’attore Giorgio Panariello, fa parte della campagna di sensibilizzazione
È stato un “personaggio” nel nostro tempo, nella nostra Comunità, con talenti in tanti campi …che ha speso bene, con discrezione e senza compromessi. La conoscenza con Giulio risale all’Università quando eravamo “goliardi” a Bologna e già allora emergeva il “tratto” Giulio Rupi: gli avvenimenti della nostra vita da studenti, i caratteri distinti dei compagni di pensione e di studio,
Remo Chiarini * Così, a tempo debito, il 30 giugno 2017 è terminato il mio incarico di presidente del Rotary Club Arezzo Est. In tutta tranquillità e senza rimpianti. Personalmente trovo infatti che la durata di un solo anno del mandato di presidente di un club sia una delle più sagge e riuscite regole imposte dal R.I. Oggi, da Past
PASSAGGIO DELLE CONSEGNE Giovedì 29 giugno Remo Chiarini ha passato il collare a Claudia Recine, Presidente 2017-2018.
Con questo titolo nella pagina di cronaca del 24 giugno la Nazione presentava il service organizzato a favore delle popolazioni terremotate. Hope è stata un evento in cui la socia Laura Carlini ha inteso guidare il Club in un modo originale di fare fund-raising; una iniziativa aperta alla città, che ha fatto conoscere l’azione del Club anche attraverso gli
Il Club ha avuto il piacere di cooptare tra i propri soci, Andrea Benedetti. Andrea è professore di “Tecnica delle costruzioni” presso il Politecnico di Bologna. Il nuovo socio è stato presentato da Corrado Prosperi durante la conviviale del 1° giugno.
Nel corso della riunione conviviale dell’11 maggio Liletta Fornasari ha presentato al Club, Marco Montini. Marco è un imprenditore, socio di Galv.ar. e Nautica Galvar: la prima è un’azienda aretina attiva nel settore dei trattamenti galvanici, la seconda nel rimessaggio nautico. Marco è padre di due figli.
Venerdì 17 febbraio, presso l’Audito-rium del Centro Fiere e Congressi di Arezzo, promosso dal nostro socio Francesco Saverio Farina e organizzato dal R.C. Arezzo Est in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di A-rezzo, si e tenuto il convegno dal titolo “Banche e imprese oggi: tra Italia ed Europa”. Sono intervenuti il Prof. Massimo Colaiacomo, il Dott.
C’è un motto che si è soliti sussurrare all’orecchio del Presidente in carica, durante la cerimonia che festeggia il Natale ed il nuovo anno, che dice: “dopo la Festa degli Auguri il più della fatica è fatta”. Il Presidente con queste parole di conforto si sente alleggerito dall’incarico gravoso riposandosi sul pendio declive che lo porterà facilmente a fine giugno.
Così dice Eduardo De Filippo della sua città: “Napule è nu paese curioso: è ‘nu teatro antico, sempre apierto. Ce nasce gente ca senza cuncierto scenne p’ ‘e strate e sape recità.” Visitare Napoli è un qualcosa di unico; è un percorso nella musica del ‘900, nei versi del teatro di Scarpetta ed Eduardo, nelle immagini del cinema del dopoguerra,
Elisa Failli Ebbene si! Anche quest’ anno il nostro Club organizza una pièce teatrale. Un impegno straordinario reso possibile dall’ idea e dalla direzione artistica è del Prof Bandecchi. Qualsiasi parola sarebbe inadatta a descrivere lo spettacolo, non c’è un solo aggettivo che lo rappresenti, ma infiniti, cosi come tante sono le forme, le allusioni ed i rimandi storici artistici.
Un’esperienza di aiuto alle “Nuove Generazioni” nel loro orientamento universitario e professionale: il nostro service “Cosa farò da grande”. L’attenzione del Rotary per le “Nuove generazioni” è un fatto che da anni si declina in progetti e services che procedono in cascata dal Rotary International, al Distretto, al club di appartenenza. Da dove nasce questa particolare attenzione? È presto detto:
Carlo Auriemma e Elisabetta Eordegh Carlo e Lizzi sono due persone fuori dal comune, che non rientrano tra quelle cosiddette “normali” (in senso statistico non hanno una distribuzione simmetrica intorno alla media) e sanno sicuramente produrre emozioni: come l’aria di una musica, come una rappresentazione teatrale, in-somma come un’opera d’arte, e con i contenuti dei loro racconti riescono a far